Il PH : sostanze acide e sostanze alcaline( o basiche)
obiettivo: riconoscimento di sostanze acide e alcaline oppure dette basiche.
Presentazione: per eseguire questa esperienza dovevamo conoscere la differenza tra sostanze ACIDE e BASICHE. Una soluzione è acida quando in essa è disciolto un acido (libera ioni di idrogeno positivi cioè H+). Una soluzione è basica quando in essa è sciolta un idrossido o base. Una base si riconosce perchè reagisce con un acido e viceversa. La cartina di torna sole immersa in un acido diventa rossa e immersa in una sostanza basica diventa blu.
Metodo di lavoro: lavoro svolto a gruppi di 4 persone, della durata di un'ora.
relatore: Chiara Ciotti
addetto al silenzio: Giulia Venturino
messaggero: Elena Scarlatti
coordinatore: Marta Viglino
Materiali e strumenti: la prof. ci ha fornito 6 provette ed un contagocce che ci è servito per mettere l'acqua di cavolo in ciascuna provetta
Ipotesi: le mie ipotesi all'inizio dell'esperimento.
PROCEDIMENTO: Abbiamo messo 3cc di acqua di cavolo in ogni provetta, e poi abbiamo aggiunto le sostanze da esaminare. L'acqua di cavolo si ottiene prendendo un cavolo rosso/viola tagliandolo e mettendolo a bollire per circa un'ora, dopo bisogna farlo raffreddare per un'altra ora.
Elaborazione dati: questa è la correzione delle nostre ipotesi fatte in classe.
Conclusione: grazie a questa esperienza abbiamo imparato a distinguere le sostanze acide dalle basiche e dalle neutre.
Ecco il risultato della nostra esperienza.
by Marta Viglino




