La saturazione
Obiettivo: in una soluzione determinare il rapporto di saturazione del sale
Presentazione: la quantità massima di soluto che può sciogliersi in un solvente si chiama solubilità e dipende anche dalla temperatura e dalla natura chimica del soluto e del solvente. La soluzione è detta satura quando contiene la massima quantità di soluto che il solvente è ingrado di sciogliere a una determinata temperatura.
Materiali e strumenti:Per compiere la relazione abbiamo utilizzato: un cilindro graduato, una provetta, acqua, sale fino, un termometro digitale ad ago e una piccola bilancia estremamente precisa.
Metodo di lavoro:L’ esperienza è durata per circa un’ora ½ e il mio gruppo era così diviso:
Coordinatore:Gabriele
Relatore:Gioele
Messaggero:Alessandro
Add. al silenzio:Ludovica
e datosi che nel mio gruppo era composto da 5 membri abbiamo aggiunto un “fotografo”:Tommaso.
Ipotesi: Secondo la mia ipotesi me la saturazione avverrà a 4 gr di sale.
Procedimento:il lavoro era diviso in vari passaggi.Per prima cosa ho versato l'acqua in un cilidro graduato, ne ho misurata 10 ml e l'ho travasata in una provetta. In questo modo ogni volta che aggiungievamo il sale saremmo riusciti a scuoterlo più facilmente.
Inoltre in ogni passaggio veniva misurata la temperatura dell'acqua in modo da osservare il cambiamento termico. Il procedimento veniva ripetuto finchè non avremmo trovato il rapporto di saturazione del sale.
Elaborazione dati:
Conclusione:inanzitutto la mia ipotesi era corretta ma abbiamo proposto di perfezionre l'esperienza così abbiamo proceduto nuovamente a mescolare 3,5g di sale con acqua normale.Risultato il sale non si è sciolto cosi adesso sappiamo esattamete qual è il rapporto di saturazione del sale cioè a circa 35% ad una temperatura di 25.7°
L'esperienza mi ha interessato.
By Cesano Gabriele

