I FLUIDI NON NEWTONIANI
FLUIDI PARTICOLARI
Obbiettivo: scoprire e sperimentare un fluido non newtoniano
Presentazione: un fluido si definisce non newtoniano quando la sua viscosità varia col variare della pressione ad esso applicato (ad esempio amido di mais o fecola di patate con acqua)
un fluido newtoniano è quando un fluido la cui viscosità non varia con la pressione che viene applicata (ad esempio l'acqua)
Metodo di lavoro: ci siamo divisi in 5 gruppi da 4/5 persone
Giorgia e Marta: coordinatrici
Christian: addetto al silenzio
Elena: messaggero
Giulia: relatore
Materiale e strumenti: fecola di patata, contenitore, cucchiaino,cilindro graduato e acqua
Procedimento: abbiamo messo 25 ml l'acqua in un contenitore e poi l'abbiamo messa sul calorifero per farla diventare tiepida
dopo dieci minuti abbiamo messo 25 grammi di fecola di patate nel contenitore abbiamo mescolato con il cucchiaino prima lentamente e poi più velocemente e abbiamo osservato le reazioni dopo un po' che non mescolavamo è diventata solida
Conclusione:
Nei fluidi non newtoniani l'applicazione di una forza induce il fluido e comportarsi da solido, non come un liquido.
Applicando forze più deboli il fluido si comporterà come un liquido. Ho notato che l'apparenza inganna, perché a tutti sembrava un liquido, ma ponendo una mano dentro ci si è resi conto che era di dura consistenza. Poi abbiamo provato a inserirla delicatamente ed era come una piccola sabbia mobile, che sembrava un fluido liquido.
By Venturino Giulia
VIDEO REALIZZATO DA GABRIELE CESANO